Il mese di febbraio si è concluso nel migliore dei modi con la Steam Next Fest, una celebrazione del mondo indie durante la quale abbiamo avuto l’opportunità di testare moltissime demo che ci hanno mostrato i nuovi progetti in arrivo.
Ora però è il momento di voltare pagina e scoprire cos’ha in serbo per noi il mese di marzo. Abbiamo raccolto i cinque progetti più promettenti di videogiochi indie che verranno rilasciati nel corso delle prossime settimane e vogliamo condividere con voi la nostra selezione.
Cheaters Cheetah – Acmore Games

È successo a tutti di trovarsi in una lobby con un maledetto cheater che rovina la partita per noi e i nostri amici. Ma cosa succederebbe se tutti quanti avessero accesso a una vasta collezione di cheat? Acmore Games vuole rispondere a questo quesito creando un titolo sparatutto all’interno del quale tutti i giocatori potranno utilizzare una serie di cheat per avere la meglio sugli avversari.
Si tratta di un FPS che si preannuncia caotico ed esilarante, come dimostra il giaguaro eletto a mascotte del gioco. Immaginatevi una partita in cui ogni singolo giocatore può servirsi di aimbot e wallhacks per vincere e vi farete un’idea di quanto potrà essere surreale la vostra esperienza.
Acmore Games si è servita di un ex sviluppatore di cheat, quindi il realismo è decisamente al primo posto fra le priorità dello studio.
Cheaters Cheetah uscirà il 10 marzo su PC
Mudborne: Frog Managment Sim – ellraise, TNgineers

Cambiamo totalmente genere con un simulatore gestionale incentrato sull’allevamento di rane e l’esplorazione della natura circostante. Interpretiamo una piccola ranocchia appena risvegliatasi dal letargo e dovremo riportare allo splendore di un tempo il nostro stagno, che ormai è stato abbandonato.
Attraverso puzzle, minigiochi e un approfondito sistema di crafting potremo sperimentare con la genetica per creare nuove speci di rane, che andranno ad abitare il nostro stagno.
Nel frattempo esploreremo il mondo pixellato in cerca di risposte, per capire cosa si cela dietro alla distruzione dell’ecosistema e quale mistero ci ha fatto risvegliare in uno stagno completamente in rovina.
Mudborne promuove un messaggio di tutela ambientale e una parte dei suoi ricavi verrà devoluto in beneficenza ad associazioni che si occupano di salvaguardare la salute degli anfibi. Uscirà il prossimo 20 marzo su PC.
Wanderstop – Ivy Road

Il mese di marzo ci regalerà anche il prossimo titolo della scuderia di Annapurna Interactive, chiamato Wanderstop. Il nuovo videogioco di Ivy Road propone un life simulator che predilige l’elemento narrativo fecendoci vestire i panni Alta, una ragazza che lavora in una piccola caffetteria immersa nella foresta.
La nostra protagoinista ha un passato da guerriera ma, dopo una disastrosa sconfitta, si è rifugiata in questa bottega, dalla quale ripartirà il prossimo capitolo della sua vita. Il gameplay è incentrato sulla gestione della caffetteria, la coltivazione degli ingredienti e la preparazione di infusi tramite un insolito marchingegno, ma nel frattempo avremo l’opportunità di conversare con i tanti avventori che si fermano in zona e che condivideranno con noi frammenti della loro vita.
Wanderstop è un indie che vuole rilassare il suo giocatore ed immergerlo nel suo mondo colorato dove può gestire la sua bottega e, come la protagonista, lasciarsi tutte le preoccupazioni alle spalle.
Wanderstop uscirà il prossimo 11 marzo su PC e PlayStation 5.
AI Limit – Sense Games

Il futuro di AI Limit è un’oscura landa desolata in cui la razza umana è ridotta ai limiti della sopravvivenza. Nei panni di Arisa ci addentreremo nelle rovine di Heaven’s Well e esploreremo ciò che resta di un mondo ormai in rovina.
La nostra protagonista si troverà ad affrontare creature da incubo generate dal mescolarsi di geni umani e meccanici.Il nostro compito è sterminare la minaccia e riportare speranza a questo mondo.
Si tratta di un action-RPG in salsa anime che incorpora meccaniche tratte direttamente dal genere soulslike. I combattimenti scenografici e spettacolari emergono ancora di più grazie ad uno stile artistico davvero ispirato e sorprendentemente adatto a questo genere di titolo.
Se conoscete Code Vein e lo avete apprezzato, questo nuovo indie non potete assolutamente perdervelo. Sarà disponibile a partire dal 27 marzo su PC e PlayStation 5
Chernobylite 2: Exclusion Zone – The Farm 51

Concludiamo con l’indie più dalla nostra redazione. Stiamo parlando di Chernobylyte 2: Exclusion Zone, il sequel dell’ottimo RPG postapocalittico rilasciato nel 2021 dallo studio polacco The Farm 51.
Gli sviluppatori ripropongono lo schema survival con elemnti RPG che aveva caratterizzato il primo capitolo e ci scaraventa all’interno dell’Exclusion Zone di Chernobyl, dove il nostro protagonista rimarrà bloccato durante la sua missione, che lo incarica di trovare il materiale raro denominato proprio chernobylite.
Questo progetto si poggia sull’esperienza di un team già affiatato e propone un open-world realistico arricchito da una moltitudine di meccaniche che metteranno a dura prova la nostra capacità di sopravvivere. Non dovremo soltanto affrontare le orribili creature generate dalle radiazioni di Chernobyl ma avremo anche il compito di tenere in vita il nostro personaggio, che si rivelerà essere la vera sfida del gioco.
Chernobylite propone anche una narrativa non lineare, composta da fazioni in lotta fra loro che potremo influenzare in base alle nostre decisioni. Si tratta di un progetto davvero ambizioso, che non vediamo l’ora di giocare appena uscirà il 6 marzo su PC.
Quale indie giocherete a marzo?
Unisciti a noi e segui l’Alpaca su Instagram, Facebook e X.