I kart games sono un pilastro dell’industria ormai da anni. Moltissimi franchise hanno scelto di ospitare titoli spin-off in cui i protagonisti si davano battaglia su tracciati stravaganti e bizzarri ed è proprio su questa impronta che è nato Moorhuhn Kart 4.

È naturale che la principale ispirazione del titolo di Korion Interactive Interactive sia stata Mario Kart, il leggendario kart game di casa Nintendo. Tuttavia, come potete immaginare dal numero 4 in fondo al titolo, questo nuovo indie dello studio tedesco nasconde una storia e delle origini molto più complesse di quelle che possiate immaginare.

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con gli sviluppatori di Korion Interactive, che ci hanno spiegato i retroscena del progetto e oggi vogliamo scendere in pista con voi e condividere le loro parole.

Il pollo pazzo

Moorhuhn ha una storia longeva che parte dagli anni ’90, quando è nato come advergame per la nota marca di whiskey Johnny Walker. Il gioco ricordava molto le meccaniche di Duck Hunt, un vero classico dei tempi del NES in cui il semplice obiettivo del giocatore era quello di sparare alle anatre che volavano sopra un campo coltivato, utilizzando la periferica a forma di fucile.

Moorhuhn ne replicava il gameplay, con la differenza che questa volta non si tratta di anime ma di polli i quali sono diventati la mascotte dell’intera saga. Il gioco ha avuto un successo strepitoso nei bar e negli arcade e questo ha portato il piccolo videogame a crescere a diventare una serie in espansione, con tantissimi spin.off e adattamenti.

Moorhuhn si è trasformato negli anni, diventando un punta e clicca, un gioco d’azione e persino un kart game. La saga, divenuta nota come Crazy Chicken nel resto del mondo, ha prodotto il suo primo spin-off dedicato alle corse competitive fra i vari personaggi nel 2002, anno in cui è stato pubblicato il primo Moohrhuhn Kart. L’ispirazione a Mario Kart era evidente fin da subito ma nei vent’anni successivi sono stati pubblicati ben otto di questi particolari spin-off, in cui il pollo gareggiava contro gli altri personaggi apparsi nel corso della saga.

Il pubblico europeo, soprattutto quello di lingua tedesca, si è affezionato a Moohrhuhn e vedere tutti i personaggi riuniti all’inizio della pista è sempre un ottimo modo per celebrare una serie così longeva. Tanti grandi nomi hanno tentato un approccio a questo stile, che non vuole soppiantare il design della serie principale bensì offrire un’altro formato agli appassionati per radunare i propri amici e divertirsi in compagnia.

A Mario Kart si sono ispirati in tanti, a partire da Team Sonic Racing, Crash Team Racing e persino Final Fantasy con Chocobo Racing. L’idea di di Moohrhuhn Kart non deve quindi essere considerata un’imitazione ma un omaggio ai suoi cugini più famosi.

Gameplay e level design

Moorhuhn Kart 4

Ma in cosa consiste davvero Moorhuhn Kart 4? Il titolo di Korion Interactive si fonda naturalmente sulle gare fra kart, in cui il giocatore controllerà uno dei personaggi a sua scelta e tenterà di raggiungere il primo posto. Non possono mancare oggetti e potenziamenti che permettono di influenzare il corso della competizione, i quali possono variare da un turbo a forma di peperoncino ad un incudine per disintegrare coloro che si trovano in testa alla classifica. Questi sono divenuti omai un punto fermo dei kart game, perchè rendono le corse più bizzarre ed imprevedibili.

Le vere star di Moohrhuhn Kart 4 però sono le piste, elemento sul quale si gioca il successo di ogni kart game. Moorhuhn Kart ci presenta una selezione piuttosto vasta di circuiti, che variano gli scenari focalizzandosi su un tema specifico.

Non c’è nulla di particolarmente rivoluzionario, abbiamo un circuito ambientato in un castello medievale, uno in un arido deserto e un’altro ambientato nella gelida e scivolosa calotta polare. Attraversare queste piste a tutta velocità però resta sempre divertente perchè gli sviluppatori riescono a disegnare percorsi infarciti di ostacoli e scorciatoie che movimentano il gameplay e rendono imprevedibili gli esiti della gara. L’unico appunto va fatto alla AI degli altri concorrenti, che purtroppo a volte si rivela essere non esattamente all’altezza della situazione.

Moorhuhn Kart 4 però da il meglio quando si è in compagnia. È evidente che Korion Interactive voglia favorire la competizione fra i giocatori perchè implementa moltissimi sistemi per agevolarla. Il titolo infatti può essere giocato in multiplayer locale fino a 4 giocatori contemporaneamente ed è addirittura disponibile anche il multiplayer online cross-platform, quindi i giocatori su PlayStation potranno gareggiare contro quelli che invece stanno giocando da PC. Si tratta di una feature che non vediamo molto spesso nemmeno nell’ambiente tripla A e che facilità sensibilmente il gioco di gruppo.

Ognuno dei partecipanti potrà scegliere il proprio personaggio e personalizzare i rispettivi kart, prima di darsi battagli fra le decine di circuiti di Moorhuhn Kart 4. Questo non toglie che è possibile giocare in solitaria, affrontando i Gran Premi che il titolo offre e sfidando gli altri personaggi all’ultima curva.

Parola agli sviluppatori – Intervista a Korion Interactive

Abbiamo intervistato gli sviluppatori di Korion Interactive, che ci hanno spiegato interessanti retroscena sul progetto. Ora passiamo la parola a Moritz (Senior Developer), Emily (Game Designer) e Michael (CEO)

Moorhuhn Kart 4 è ormai di un franchise di lunga data. Puoi raccontarci le origini del progetto? Come vi è venuta l’idea?

Moritz

akTronic ci ha offerto il progetto e poiché Moorhuhn è stato protagonista dell’infanzia di tutti noi, abbiamo colto al volo l’occasione

Emily

Abbiamo realizzato il nostro primo gioco di Moorhuhn (Moorhuhn Xtreme) nel 2022. Ci è stato offerto in modo del tutto inaspettato dal nostro editore e, poiché Moorhuhn era un gioco d’infanzia per molti di noi, abbiamo colto l’occasione. L’anno scorso Moorhuhn ha festeggiato il suo 25° anniversario. Stavamo discutendo le possibili opzioni con il nostro editore e siamo giunti alla conclusione che ci sarebbe piaciuto molto realizzare un nuovo gioco di kart, dato che lo adoravamo da bambini. Purtroppo non siamo riusciti a farlo in tempo per l’anniversario, ma progetti come questo richiedono un bel po’ di tempo e pensiamo che ne sia valsa la pena.

Michael

Spesso ci chiedono se siamo gli sviluppatori originali di Moorhuhn. Purtroppo non lo siamo, perché tutti nel nostro team erano ancora adolescenti quando uscì il primo capitolo. Ma proprio per via della nostra età, siamo pienamente consapevoli della passione per Moorhuhn e ne siamo fan fin dall’inizio. Ecco perché ci siamo sentiti estremamente onorati quando l’editore di Moorhuhn Xtreme si è rivolto a noi e ci ha affidato l’onorevole compito di rilanciare la serie. L’editore e il licenziatario erano così entusiasti del progetto che ci è stato permesso di rilanciare ulteriori parti dell’universo di Moorhuhn (Sven e infine Kart). Per ogni capitolo, tutti nel team erano sia sviluppatori che fan. Ecco perché ci siamo scambiati idee a più non posso, abbiamo rifinito le animazioni dei personaggi fin nei minimi dettagli e abbiamo dato a ogni tracciato un riferimento diretto e appropriato a Moorhuhn. I tracciati, i personaggi e la musica del gioco sono una dichiarazione d’amore all’intera serie di Moorhuhn.

Vi siete ispirati ad alcuni giochi a cui avete giocato? So che direte Mario Kart, ma forse ci sono delle ispirazioni a sorpresa dietro il progetto.

Moritz

Certo, Mario Kart è sempre la stella popalre che tutti inseguono. Ci siamo ispirati molto ad altri titoli di corse come Crash Team Racing, Sonic Allstars e altri ancora.

Emily

Dato che abbiamo preso spunto da tutti i membri del team durante la progettazione del gioco, possiamo dire che siamo stati principalmente influenzati da Mario Kart, ovviamente, ma anche fortemente da Crash Team Racing e Team Sonic Racing. Ovviamente abbiamo giocato anche a tutti i vecchi titoli di Moorhuhn Kart e ne abbiamo preso tutto ciò che ci piaceva.

Michael

Come per ogni sviluppo, analizziamo sempre la situazione dei competitor. Questo include giocare e testare quanti più titoli possibili rappresentativi del genere. La cosa più importante è non utilizzare meccaniche di gioco tradizionali, ma portare Moorhuhn Kart 4 nell’era moderna. Ecco perché abbiamo raccolto ispirazioni, ma le abbiamo perlopiù rielaborate per creare un’atmosfera originale in tutto il nostro gameplay. Soprattutto, però, le ispirazioni non provenivano solo da titoli rappresentativi del genere. Questo è particolarmente evidente nei tracciati stessi. Invasion o Gun City, per citarne solo due, sono ispirati ai vecchi sparatutto di Moorhuhn. Questo vale non solo per l’aspetto dell’ambiente, ma anche per le trappole e le caratteristiche specifiche dei tracciati.

Non è facile mantenere le cose interessanti e fresche, soprattutto in un genere come questo. Come vi siete approcciati?

Moritz

Poiché questo gioco si basa su titoli precedenti, il nostro obiettivo è stato catturare lo spirito del Moorhuhn Kart originale, concentrandoci nel contempo sulla creazione di un solido kart game.

Emily

Avevamo l’impressione che i titoli precedenti della saga contenessero oggetti piuttosto originali, quindi abbiamo cercato di mantenerne il più possibile per rimanere fedeli al franchise. Allo stesso tempo, abbiamo inserito alcuni nuovi oggetti che gli avrebbero dato un tocco cartoonesco, come i peperoncini per la velocità e il cuore per infastidire gli avversari. Abbiamo anche deciso di ravvivare il cast aggiungendo un personaggio che si integrasse con gli altri, pur mantenendo un design più accattivante.

Michael

Per prima cosa, analizziamo le funzionalità essenziali. Ad esempio, prima mancava l’opzione per il drifting. Oggi, invece, è assolutamente standard nei giochi di kart. Ecco perché abbiamo dovuto valutare quali caratteristiche minime il gioco dovesse avere per essere alla pari con gli altri kart games. Da qui in poi, è stato fondamentale rinnovare il gameplay di base con idee creative non disponibili in altri kart games, o disponibili solo in misura limitata. Nel nostro caso, si tratta, ad esempio, delle sezioni di pista su cui è possibile guidare a 360°, delle sezioni di pista che cambiano di giro in giro e degli eventi che ogni giocatore può attivare. Abbiamo anche apportato modifiche agli elementi per adattarli meglio all’universo di Moorhuhn. Quindi l’obiettivo non è solo quello di mantenere le cose fresche, ma anche di rendere il nostro gioco il più possibile senza tempo.

E ora è il momento dell’inevitabile domanda sul futuro. Potete raccontarci di più sui tuoi prossimi progetti e idee?

Moritz

Al momento non possiamo rivelarvi molto sui progetti futuri, poiché sono ancora in una fase iniziale di sviluppo. Sono principalmente rivolti a un pubblico più giovane e sono in linea con alcuni dei nostri titoli. E al momento siamo ancora impegnati con patch e aggiornamenti per Moorhuhn Kart.

Emily

Al momento abbiamo in cantiere alcuni progetti più piccoli quest’anno. Ma a dire il vero: ci piace così tanto il tempo trascorso con Moorhuhn che speriamo ovviamente di realizzare altri progetti in futuro.

Michael

Poiché Moorhuhn Kart 4 è stato uno dei nostri progetti più grandi, lo sviluppo è stato molto intenso. Soprattutto verso la fine, quando il feedback dei giocatori è stato elevato, ci sono sempre molti compiti aggiuntivi che gli sviluppatori devono gestire. Ecco perché il team non vede l’ora di lavorare ad alcuni progetti più piccoli. Ma di solito questa è solo la calma prima della tempesta, prima che arrivi il prossimo grande progetto. Purtroppo, non possiamo ancora dire nulla sul nostro prossimo progetto immediato, ma amiamo tutti l’universo di Moorhuhn. E ora abbiamo sviluppato giochi in almeno tre generi di questo universo che la community ha apprezzato. Quindi nutriamo grandi speranze di poter continuare a plasmare il futuro di Moorhuhn.

E voi avete già provato Moorhuhn Kart 4?

Unisciti a noi e segui l’Alpaca su Instagram, Facebook e X.