Oggi comincia la Steam Next Fest e, da grandi fan del mondo indie e delle demo, siamo decisamente al settimo cielo! Abbiamo provato tantissime demo questa mattina e non vediamo l’ora di condividere con voi quelle più interessanti che abbiamo scovato.
La Steam Next Fest sarà una settimana piena di nuove scoperte, durante la quale vogliamo accompagnarvi alla scoperta di tutte quelle perle indie che a nostro parere meritano la vostra attenzione. Si tratta di un periodo davvero speciale, durante il quale gli sviluppatori possono finalmente comunicare con i giocatori e mostrare al mondo le loro ultime creazioni. Vi invitamo a seguirci in questo viaggio e a condividere con noi la gioia di scoprire questa nuova stagione, che si preannuncia ricca di sorprese e colpi di scena.
Solasta 2 – Tactical Adventures

Partiamo con una demo che non vedevamo l’ora di testare, quella di Solasta 2. Il sequel del CRPG di Tactical Adventures uscito nel 2021 rappresenta un netto miglioramento sotto ogni aspetto, soprattutto dal punto di vista grafico. Le ambientazioni dettagliate, uno stile artistico meraviglioso e modelli dei personaggi incredibilmente curati rendono atto del salto di qualità compiuto dallo studio.
La demo, per il momento, ci permette di controllare un party predefinito composto da quattro orfani adottati dalla famiglia Colwall, in viaggio nel continente di Neokos. Abbiamo il compito di incontrare l’elfo Ellie Sharpreef e visitare il villaggio di Tor Wen, dal quale partirà la nostra avventura. Il mondo di gioco è ricco di dettagli e storie da scoprire, con cutscene animate per ogni dialogo in stile Baldur’s Gate 3. Il sistema di conversazione è profondo e ogni personaggio può intervenire a seconda delle proprie abilità, rendendo ogni interazione unica. Inoltre, il gioco tiene davvero conto delle scelte e delle azioni del giocatore, offrendo un’esperienza RPG immersiva e soddisfacente.
Se cercate un CRPG vecchio stile che vi faccia sentire di stare vivendo dentro una campagna di D&D, questa è la demo che fa per voi.
Once Upon a Tile – KnotHorne Studio

In Once Upon a Tile, impersoniamo Yara, un piccolo e adorabile topolino avventuriero. Affrontiamo dungeon generati proceduralmente, costruendo il percorso che Yara dovrà calcare attraverso un mazzo di carte. Ogni tessera posizionata può celare trappole, tesori o potenziamenti, e sta a noi scegliere il cammino migliore per raggiungere l’uscita, calcolando i benefici e i rischi. Non è semplice capire quale sia il percorso migliore da costruire, perchè siamo incentivati a continuare ad esplorare, pur correndo sempre il rischio di essere bloccati in una situazione fatale.
Con l’avanzare della storia, le scelte influenzeranno il proseguire della campagna, offrendo un’esperienza dinamica e rigiocabile. Il sistema di movimento impone a Yara di seguire il percorso più breve tra le tessere scoperte, aggiungendo un elemento strategico unico nel gameplay, che ci spinge a pianificare ogni mossa con attenzione. Grazie a un sistema di progressione che permette di sbloccare e potenziare la protagonista, una narrazione coinvolgente e una struttura roguelike che rende ogni partita diversa, Once Upon a Tile si è rivelato un’esperienza sorprendente e un titolo che avremmmo voluto continuare a giocare all’infinito.
Lost Skies – Bossa Studios

Lost Skies è un titolo survival davvero speciale. Intraprenderai un viaggio alla scoperta di antiche civiltà e dei misteri che avvolgono il loro declino. Il mondo è stato trasfigurato dal tempo, con la natura che domina incontrastata su rovine sparse tra isole sospese nel cielo. Risvegliandoti in una misteriosa struttura chiamata Arca, senza memoria del passato, scoprirai di essere stato in criostasi per secoli. Ora esplorerai il nuovo mondo, servendoti del potere dell’ Atlas, la fonte di energia che è il fulcro di questo nuovo ordine. Dovrai esplorare, sopravvivere e svelare i segreti della civiltà perduta.
L’esplorazione è il centro dell’avventura, perchè ci faremo strada fra terre inesplorate, raccogliendo oggetti utili alla nostra sopravvivenza e affinando le nostre abilità. Raggiungeremo luoghi mozzafiato e scopriremo tecnologie antiche. Ma i pericoli sono sempre dietro l’angolo e dovremo essere capaci di adattarci e creare nuovi strumenti per difenderci.
Lost Skies riesce a combinare il piacere della scoperta con un gameplay che ci lascia liberi di sperimentare e forgiare il nostro cammino, in un mondo sospeso tra meraviglia e pericolo.
Voi avete già provato qualcosa di interessante?
Unisciti a noi e segui l’Alpaca su Instagram, Facebook e X.