Il mese di marzo ce lo siamo ormai lasciato alle spalle. Il mondo indie ha contribuito a colorare questa prima fase del 2025 ma ora, con l’inizio della primavera, cominciano ad arrivare nuovi titoli progetti molto interessanti firmati dagli sviluppatori indipendenti di tutto il mondo.

Oggi vi presentiamo quelli che secondo noi dovreste tenere d’occhio durante il mese di aprile.

Erenshor – Burgee Media

erenshor indie aprile

Vi piacciono gli MMORPG? Erenshor propone una versione unica di questo sottogenere, che può essere vissuta totalmente in single-player. Burgee Media ha creato un immenso mondo fantasy ispirato ai classici MMO degli anni ’90 e 2000, popolandolo di cosiddetti Sim Players, ovvero NPC che simuleranno giocatori reali ai quali ci potremo unire per sconfiggere i nemici e andare a caccia di mostri.

I Sim Players potranno interagire con noi per collaborare insieme e potenzieranno i loro personaggi come farebbe un giocatore reale. Potranno addirittura invitarti ai raid, durante i quali tu e la tua squadra potrete affrontare nemici speciali che vi ricompenseranno lautamente per i vostri sforzi.

Gli MMORPG sono videogiochi molto difficili da sviluppare, perchè necessitano di contenuti costanti che invoglino i giocatori a tornare, ma con questa geniale trovata, Burgee Media propone una sua interpretazione del genere ricreando un open world esplorabile senza il bisogno di interagire con altre persone ma simulando la vera esperienza che solo un MMO è in grado di creare. Una vera svolta per gli asociali come noi.

Erenshor uscirà il prossimo 14 aprile su PC.

Gedonia 2 – Kazakov Oleg

Uno dei titoli indie più ambiziosi in uscita nel mese di aprile è Gedonia 2, il sequel al RPG in stile Skyrim creato dallo sviluppatore Kazakov Oleg. Il primo capitolo ci ha regalato un’open world medievale realizzato con uno stile artistico davvero unico e sostenuto da una serie di sistemi piuttosto approfonditi.

Gedonia ha tutti gli ingredienti che servono a costruire un ottimo RPG: un sistema di creazione del personaggio, una quest principale da portare a termine, accompagnata da una serie di missioni secondarie che invogliano ad esplorare il mondo di gioco e un combattimento reattivo e soddisfacente. Ad aggiungersi anche un sistema di crafting e di dialogo che completano il quadro di uno dei migliori RPG indie degli ultimi anni.

Con il sequel pare che lo sviluppatore abbia voluto puntare in alto, rendendo il mondo ancora più ampio e dinamico, oltre che a pefezioneare le grafiche e pare che verrà inclusa una nuova modalità co-op.

Non vediamo l’ora di provarlo in Early Access quando uscirà il prossimo 9 aprile su PC.

Sand – Hologryph, TowerHaus

Cambiamo decisamente genere con Sand, un extraction shooter ambientato in un pianeta postapocalittico, ricoperto da un mastodontico deserto dvove i pochi sopravvissuti cercano disperatamente di restare in vita.

Noi e il nostro team prenderemo il controlo del Trampler, una gigantesca base operativa semovente che servirà a muoversi fra le dune del deserto in cerca di tesori e ricompense, per raggiungere le quali dovremo dare battaglia a squadre di altri giocatori.

Sand infatti implementa un sistema di PvP, che permette ad ogni squadra di solcare il deserto a bordo del proprio Trampler e affrontare gli altri team per potergli soffiare il bottino e diventare i pirati delle sabbie più potenti. La cooperazione sarà la chiave per avere successo.

Sand propone un’ interpretazione originale del genere postapocalittico, che questa volta non sarà dominato da rovine urbane. Esplorare il mondo di gioco e scoprire i segreti della civiltà che lo abitava a bordo di queste enormi basi da personalizzare a nostro piacimento è una trovata geniale, che rompe gli schemi di un genere ormai diventato ripetitivo.

Sand uscirà il 3 aprile su PC.

Into the Dead: Our Darkest Days – PikPok

Un’altro titolo che ha catturato la nostra attenzione in uscita questo mese è senza dubbio Into the Dead: Our Darkest Days. Definire la nuova creatura di PikPok un survival sarebbe estremamente riduttivo, perchè questo nuovo titolo ci catapulterà in un’ avventura dal grande valore narrativo.

Interpreteremo un sopravvissuto della città di Walton City, un’immaginaria metropoli statunitense colpita dall’invasione zombie. Tenteremo di farci strada fra le rovine della città in questo creativo side-scroller e durante l’esplorazione incontreremo numerosi personaggi con cui interagire tramite il sistema di dialogo a scelte e risorse che serviranno non solo alla nostra sopravvivenza, ma anche a costruire rifugi per il nostro gruppo.

Starà a noi infatti potenziare i rifugi per tenerli in salvo e addentrarci fra le rovine di Walton City per trovare materiali utili alla costruzione di nuove strutture.

Nonostante le apocalissi zombie siano un tema piuttosto comune nel mezzo videoludico, lo studio riesce a distinguersi utilizzando questa particolare visuale laterale, che ci invoglia ad entrare in un mondo di gioco spietato dove azione e strategia saranno fondamentali.

Into the Dead: Our Darkest Days uscirà il 9 aprile su PC.

Night is Coming – Wild Forest Studio

Concludiamo con un titolo strategico ispirato alla mitologia slava chiamato Night is Coming. Ci troveremo a gestire il nostro villaggio e i suoi abitanti sempre in crescita, che cercheranno di costruire una civiltà proteggendosi dai mostri dell’Oscurità in agguato al calar della notte.

La premessa è piuttosto semplice e diretta, ma dietro questa facciata si nasconde un gestionale colmo di sistemi e meccaniche da tenere d’occhio. Oltre ad attirare nuovi coloni e raccogliere le risorse per costruire il villaggio, dovremo guidare il nostro popolo e gestirne minuziosamente le competenze. Ogni colono infatti avrà le proprie attitudini, che dovranno essere coltivate attraverso speciali punti abilità in modo che ognuno di loro svolga adeguatamente il proprio ruolo.

Il nostro popolo affronterà le mostruosità che attaccheranno il villaggio durante la notte e più tempo resteremo statici, più le notti diventeranno lunghe e ostili. Dovremo quindi scegliere se spostarci e ricostruire tutto daccapo in una terra ignota o difendere il villaggio da minacce che si faranno sempre più pericolose.

Ma non è finita qui. Con il passare del tempo la nostra civiltà si svilupperà e avremo la possibilità di investire nel progresso sbloccando nuovi ritrovati tecnologici che renderanno la vita più facile a tutto il nostro popolo. Essere un leader non è semplice e Night is Coming ce lo dimostrerà quando uscirà il 14 aprile su PC.

Unisciti a noi e segui l’Alpaca su Instagram, Facebook e X.