Minecraft lo conosciamo tutti. È il gioco che ha venduto più copie nella storia del gaming e ha unito generazioni di giocatori con il suo gameplay semplice ma geniale, che combina esplorazione e costruzione in maniera naturale e armoniosa.
Iniziare una partita in modalità creativa insieme ai propri amici, esplorare il mondo di gioco e costruire la propria base è un rito di passaggio per ogni gamer che si rispetti. Vedere la nostra piccola comunità prendere forma mattone dopo mattone è un’esperienza estremamente soddisfacente, che ci ripaga di tutte le ore trascorse a setacciare la mappa in cerca di risorse.
La creazione dello studio svedese Mojang Studios ha dimostrato che la creatività dei giocatori può essere messa al centro dell’esperienza videoludica, insegnandoci che non servono grafiche fotorealistiche per catturare l’attenzione del pubblico. L’essenza di Minecraft sta nella libertà assoluta che offre, permettendoci di dare libero sfogo alla nostra immaginazione.
Abbiamo rivisitato questo capolavoro immortale e vi proponiamo 5 mod che renderanno indimenticabile la vostra prossima partita.
Sodium – JellySquid

Iniziamo subito con una mod che noi riteniamo essenziale per qualsiasi tipo di giocatore. Stiamo parlando di Sodium, una delle migliori opzioni in circolazione per migliorare le prestazioni grafiche della vostra versione di Minecraft.
Sodium si concentra sull’ottimizzazione grafica e sul’aumento delle performance, permettendo al giocatore di ridurre il carico sulla GPU e garantire una migliore qualità visiva anche su PC meno potenti. La sua compatibilità con le versioni più recenti di Minecraft e con altre mod che richiedono prestazioni elevate la rende una scelta ideale per chi vuole ottimizzare l’esperienza di gioco senza sacrificare la fluidità.
Perfetta per chiunque abbia a disposizione un hardware di fascia medio-bassa ma vorrebbe comunque godersi un’esperienza notevolmente migliorata dal punto di vista grafico.
Chat Heads – dzwdz

Questa mod può sembrare all’apparenza superflua per la maggior parte dei giocatori ma, se siete soliti aprire server insieme ai vostri amici, vi assicuriamo che questa aggiunta cambierà totalmente la vostra esperienza.
Chat Heads è una mod che non influisce sul gameplay ma agisce soltanto sulla chat, aggiungendo l’icona del personaggio a fianco di ogni messaggio inviato. Questo vi aiuterà a capire meglio chi ha parlato, senza dover risalire all’identità del giocatore leggendo il suo username.
Si tratta di una soluzione elegante che agevolerà le vostre sessioni, consentendovi di avere un’interazione più fluida e naturale con i vostri compagni di server.
Chisel – AUTOMATIC_MAIDEN

Minecraft è un titolo che mette al centro la cratività dei giocatori e questa mod vi permetterà di dare libero sfogo alla vostra fantasia. La mod mette a disposizione uno strumento denominato proprio Chisel, che consente di modificare i blocchi applicando diverse varianti decorative.
Se ad esempio ci troviamo davanti ad un banalissimo blocco di pietra, colpendolo con il Chisel, possiamo trasformare il suo aspetto definendo piastrelle, mattoni o forme più elaborate. Questo concetto non vale soltanto per i blocchi più ordinari come quelli di pietra o di legno, infatti la mod da il meglio di se con i materiali più elaborati.
Quando riusciamo ad impossessarci di blocchi più avanzati, Chisel ci darà l’opportunità di creare ambientazioni uniche e dettagliate, soddisfacendo la nostra immaginazione attraverso la creazioni di ambientazioni ricche di dettagli.
Chisel è la mod perfetta per chi si appassiona alla costruzione di architetture elaborate in Minecraft e vuole mettere in mostra tutto il suo estro creativo.
Iris Shader – coderbot

Ora ci vuole una mod che agisca sull’illuminazione del mondo di Minecraft, per regalare al gioco un realismo impossibile da raggiungere nella versione vanilla.
Iris Shader ottimizza i pacchetti di shader per un’esperienza visivamente superiore che non va però ad intaccare la fluidità del gioco. Questa mod infatti è una soluzione perfetta per chi non vuole appesantire il proprio PC e assicurare l’affidabilità delle prestazioni.
Questa mod è compatibile con diverse versioni del gioco e agisce in sinergia con Sodium per elevare le prestazioni del gioco e permetterci di ammirare le nostre costruzioni da un punto di vista più autentico e realistico.
Essendo open source, Iris Shader beneficia del supporto di tutta la community, che garantisce a chi decide di scaricarla una versione aggiornata e adatta alle sue esigenze.
WorldEdit – sk89q

Concludiamo questa raccolta con una delle mod più famose e longeve create dalla community di Minecraft. WorldEdit consete di apportare modifiche importanti al mondo di gioco e avere la libertà assoluta sulla gestione della mappa.
La mod permette di copiare, incollare, cancellare o spostare intere sezioni del mondo di gioco, offrendo al giocatore la possibilità di modificare in pochi secondi la configurazione del paesaggio circostante, Questo è utile anche per maneggiare strutture complesse e costruirle con pochi, semplici comandi.
È prevista anche la possibilità di scaricare e condividere progetti con i propri amici, rendendo ancora più forte il senso di comunità, il quale è sempre stato un elemento fondamentale per questo gioco.
WorldEdit è uno strumento essenziale per chi sogna in grande e vuole avere il massimo controllo sulla propria esperienza di gioco.
Unisciti a noi e segui l’Alpaca su Instagram e X.