Oblivion Remastered è finalmente diventato realtà. Bethesda e Virtuos Games ci hanno regalato un ritorno a Cyrodiil che aspettavamo da quasi vent’anni e fra meraviglia e nostalgia ci siamo tuffati di nuovo nel magico mondo di The Elder Scrolls.
Considerata l’età di questo leggendario titolo però, molti giocatori stanno scoprendo per la prima volta il mondo di Oblivion. La Remastered opera solo qualche piccola modifica al gameplay, come la gestione dei menù e l’introduzione della possibilità di correre, ma il cuore del gioco resta sempre lo stesso del 2006 e per qualcuno può risultare confuso e anacronistico.
Oggi vi vogliamo offrire una serie di consigli che potrebbero sembrare superflui a chi ha già collezionato centinaia di ore nella versione originale di Oblivion, ma potrebbero tornare utili a chi invece si affaccia al gioco per la prima volta.
Controlla ogni contenitore e corpo morto

Oblivion è un open world dal classico sapore fantasy, in cui perdersi sarà un piacere. Fra le ampie strade lastricate della Città Imperiale, fino alle profondità delle caverne dislocate per tutta Cyrodiil, il mondo di gioco sarà pieno di segreti, misteri, oggetti e tesori da scovare. Per questo motivo vi invitiamo a controllare, almeno all’inizio della vostra avventura, ogni contenitore e ogni inventario dei nemici abbattuti.
Servirà pazienza, perchè per ogni contenitore da controllare si aprirà un menù che metterà in pausa il gioco e solo a quel punto potremo decidere cosa trasferire nol nostro inventario. All’uscita dalle fogne dopo l’introduzione saremo essenzialmente privi di qualsiasi equipaggiamento, quindi a nostro parere è utile ritagliarsi un po’ di tempo per controllare minuziosamente ogni contenitore.
In Oblivion la sorpresa è dietro l’angolo ed è facile imbattersi per sbaglio in un arma o un oggetto perfetto per la nostra build e che può migliorare sensibilmente la nostra situazione. Costruire il proprio personaggio è un processo lento e metodico, che parte proprio dall’iniziale ricerca del miglior equipaggiamento disponibile. State però attenti a non raccogliere ogni cosa su cui si poseranno i vostri occhi, perchè il rischio di superare il limite di peso trasportabile è concreto e chi ha esperienza con questo tipo di videogiochi ve lo potrà confermare
Utilizza il sistema di progressione a tuo vantaggio

Chi è già fan della saga The Elder Scrolls, o semplicemente ha giocato almeno una volta a Skyrim, saprà benissimo come funziona il sistema di progressione della celebre serie targata Bethesda. Ogni mossa che si compie durante l’avventura servirà a potenziare la corrispettiva abilità. Si tratta di un sistema che replica quasi un allenamento continuato, più il protagonista spende il proprio tempo ad eseguire un’abilità e più la sua competenza aumenta. Questo sistema introdotto con Skyrim è stato applicato anche ad Oblivion Remastered e vi consigliamo di abituarvi subito a capire bene il suo funzionamento.
Come potete immaginare, essendo un titolo Bethesda, ci sono mille modi per sfruttare questa meccanica a vostro favore. Se volete aumentare il vostro livello di Atletica portate il vostro personaggio a fare una bella corsetta fra i boschi di Cyrodiil e se in vece volete aumentare la potenza della vostra armatura vi basterà lasciarvi malmenare da qualche nemico di basso livello , prima di massacrarlo con il vostro spadone.
È una meccanica davvero utile e versatile, una volta che ci avrete preso la mano e capito come funziona sarà più semplice modellare la vostra build a seconda delle vostre esigenze.
Parla con tutti

Oblivion è un gioco di ruolo nel vero senso della parola. La missione principale è soltanto il contorno di un mondo di gioco immenso, dettagliato e pieno di avventure e missioni secondarie da portare a termine. Se volete avere il meglio di Oblivion Remastered vi consigliamo di parlare con chiunque incontriate lungo il vostro cammino, perchè non si sa mai quale storia avranno da raccontarvi. Gli NPC sono i veri protagonisti di Oblivion e Virtuos li ha replicati fedelmente, donando loro la stessa bizzarra personalità che avevano nella versione del 2006 e a volte è proprio parlando con gli loro che si avviano le quest più interessanti.
Fate attenzione alla porzione in alto a sinistra dello schermo, perchè quando un NPC vi darà un indizio che avvia una missione secondaria, l’icona apparirà avvisandovi che c’è una nuova quest pronta da affrontare. Gli NPC non sono poi soltanto distributori di quest, chi ha già giocato a Oblivion tanti anni fa vi può confermare che i momenti regalati dagli NPC di Cyrodiil sono i più strani e divertenti di sempre.
Insomma non trascurate gli NPC, perchè potrebbero riservarvi sorprese gradite, che siano missioni da affrontare o soltanto qualche goffa risata.
Riparate spesso il vostro equipaggiamento

Oblivion è un gioco di vent’anni fa e questo è evidente, non soltanto dal combattimento, ma anche dalla gestione del nostro armamentario. Come tanti titoli dell’epoca, Oblivion implementa un sistema di deterioramento dell’equipaggiamento, secondo il quale le armature e le armi del protagonista si rovinano nel tempo perdendo la loro efficacia.
Questa meccanica può risultare fastidiosa, soprattutto a chi è abituato a titoli moderni che tendenzialmente l’hanno completamente eliminata. In Oblivion però dovrete tenere d’occhio lo stato del vostro equipaggiamento e fare in mondo di mantenerlo in ottime condizioni. Per farlo dovrete assicurarvi di avere sempre a disposizione una riserva di Martelli da Riparazione. Questi oggetti permettono di salvaguardare l’equipaggiamento e poter sempre avere a pronte le proprie armi preferite. Non c’è niente di peggio che trovarsi nel bel mezzo di una caverna e, presi dall’esplorazione, accorgersi alla fine di un combattimento che la nostra armatura è sull’orlo della rottura perchè ci siamo dimenticati di ripararla.
Utilizzare i Martelli da Riparazione inoltre aumenterà l’abilità Armaiolo, che vi consentirà di riparare in maniera sempre più efficace tutto il vostro armamentario.
Imparate il sistema di Persuasione

Un altro elemento tipico di Oblivion è il suo sistema unico con il quale persuadere gli NPC. In fondo alle opzioni di dialogo troverete una piccola icona che vi permetterà di cimentarvi in questo particolare minigioco che ha lo scopo di rendere l’NPC in questione più propenso a parlarvi e magari a rivelare qualche dettaglio in più. Alcuni di loro infatti confideranno alcune cose soltanto se il loro livello di approvazione nei vostri confronti è abbastanza alto.
In poche parole il minigioco si compone di una ruota composta da quattro opzioni di dialogo e ad ognuna di esse l’NPC associerà un’espressione del volto. Dovrete cercare di capire quale delle opzioni lo farà più contento e selezionandola il livello di approvazione salirà. Non è così semplice però, perchè le quattro opzioni vanno tutte selezionate a turno, anche quelle che indispettiscono il vostro interlocutore. Il trucco starà nel far corrispondere le risposte gradite al punteggio più alto, mostrato a schermo da una serie di cerchi concentrici. Più cerchi significano più punti.
Attenzione però, perchè il tempo scorre e la vostra indecisione farà calare sempre di più il vostro livello di approvazione. Sembra molto contorto, ma in realtà una volta che avrete afferrato il concetto diventerà naturale farlo. Molti giocatori decidono di ignorare totalmente questo sistema ma se volete vivere pienamente l’avventura di Oblivion vi consigliamo di prendere le misure durante le prime ore e poi utilizzarlo per il resto della vostra permanenza a Cyrodiil.
Voi state giocando a Oblivion Remastered?
Unisciti a noi e segui l’Alpaca su Instagram, Facebook e X.
Scrivi un commento